Se hai bisogno di effettuare degli esami del sangue a casa, con rapidità, senza le classiche attese del sistema sanitario nazionale, potrà essere interessante considerare la possibilità di eseguire gli esami del sangue, rapidamente, direttamente presso il tuo domicilio.
Non temere, nulla di complesso.
Continua pure a leggere questa guida, e ti spiegherò esattamente come fare.
- A cosa servono gli esami del sangue?
- Il sangue
- Che tipo di esami posso fare?
- Emocromo con formula
- GOT, GPT e gamma GT
- Fosfatasi Alcalina
- Le proteine del sangue
- Urea del sangue
- Bilirubina
- Elettroliti
- Glicemia
- Sideremia, Ferritina e Transferrina
- Colesterolo
- Creatinina
- Ves
- Dosaggi Ormonali
- Per quale patologia servono le analisi del sangue?
- Come si esegue un prelievo del sangue?
- Le analisi del sangue fanno male?
- Quando le devo effettuare?
- Richiedono una preparazione?
- Come posso poi leggere i miei esami?
- Quanto Costano?
A cosa servono gli esami del sangue?
Le analisi del sangue sono uno strumento diagnostico fondamentale, questo per monitorare lo stato di benessere della persona, delle patologie o più semplicemente delle problematiche o squilibri che se trascurati o non conosciuti, nel tempo possono evolvere in patologie.
Gli esami poi possono riguardare oltre il campione sanguigno, anche la raccolta di feci, urine o altri fluidi del nostro organismo e anche il prelievo tramite tamponi, di campioni biologici, come saliva, muco, striscio dei tessuti. La varietà di esami è enorme.
L’esame viene eseguito su un campione di sangue che viene prelevato direttamente a casa tua, da un infermiere e veicolato presso il laboratorio analisi che ne curerà l’analisi e il referto.
Il sangue
Il corpo umano è costituito per una buona parte da liquidi. L’acqua è il costituente principale, arriva a rappresentare circa il 60% del peso corporeo totale.
1/12 del peso corporeo è rappresentato dal sangue, che scorre nel nostro corpo costantemente, irrorando ogni singola cellula del nostro corpo. Un soggetto adulto conta circa 6 litri di sangue.
Il sangue umano come tutti immaginiamo è un fluido rosso che trasporta nel nostro organismo tantissime sostante vitali, pensiamo solo all’emoglobina che trasporta l’ossigeno dai polmoni attraverso cui respiriamo e da lì ai nostri tessuti.
Il sangue è formato da una parte liquida circa il 60% e da una parte liquida. La parte corpuscolata, va proprio a costituire l’ematocrito, che rappresenta la quota di globuli rossi, che circola nel nostro organismo.
La parte liquida, detta plasma, è composta da acqua e da tantissime sostante che hanno un ruolo importante nella nostra funzione di vita. Pensiamo per un attimo solo al colesterolo e alla glicemia, la loro concentrazione nel sangue può dirci tantissime cose, fare diagnosi di malattia o semplicemente indurci a modificare lo stile di vita.
Che tipo di esami posso fare?
Le analisi del sangue, di fatto vanno ad analizzare le cellule ematiche del sangue, la concentrazione ormonale, la concentrazione di sostanze di origine alimentare, la funzionalità do rgani vitali, come il fegato e i reni, la funzionalità del pancreas, la funzione riproduttiva del midollo osseo, organo deputato appunto alla rigenerazione nel nostro sangue, dei globuli rossi.
Emocromo con formula
La base è rappresentata dall’emocromo con formula.
E’ l’esame più classico dei test sanguigni. Va a valutare il numero, la forma, le dimensioni e la struttura dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine, questo consente di dare una valutazione, molto precisa sullo stato di salute dell’organismo.
GOT, GPT e gamma GT
Le transaminasi sono un esame che va a controllare gli enzimi epatici, sostanze che lavorano nel nostro fegato, riportando in caso di valori elevati, disfunzioni importanti, talvolta vitali come l’epatite.
Questi esami sono rappresentati dalle sigle GOT, GPT e gamma GT.
Fosfatasi Alcalina
La Fosfatasi Alcalina è un altro test che ci fa da controllore sul sistema epatico. Va a misurare la presenza e la concentrazione ematica dell’enzima. Queste è un esame che oltre ad indicare la presenza di disturbi o disfunzioni epatiche, consente anche di valutare la funzionalità biliare .
Le proteine del sangue
Consentono la valutazione della concentrazione delle proteine plasmatiche presenti nel sangue. E’ possibile fare sia l’elettroforesi che un vero e proprio protitogramma, ossia un grafico che va a mostrare la concentrazione delle proteine.
Valori alti o bassi sono indice di disturbi metabolici, renali o quando le proteine del sangue sono elevate, possono esserci problematiche legate al fegato, alla nostra alimentazione, quindi disturbi intestinali.
Stessa problematiche posso essere evidenziate da valori bassi, che possono essere indice di un malassorbimento intestinale, o da malattie croniche, del tratto digerente.
Le proteine vanno anche a indagare patologie autoimmuni, estremamente importanti per la nostra salute ed il nostro benessere.
Urea del sangue
L’urea la funzione di indicare il livello di idratazione del nostro corpo, questo va a indicare l’andamento del funzionamento dei nostri reni, se stiamo seguendo un regime alimentare corretto oppure sbilanciato, in modo particolare in relazione alle proteine.
Bilirubina
La bilirubina è un indicatore del corretto funzionamento del nostro fegato. Valori di bilirubina elevati posso portare quello che viene definito in medicina, ittero, con la conseguente colorazione giallastra della cute e della parte bianca dei nostri occhi.
Elettroliti
Il test degli elettroliti, è uno dei più complessi, in quanto va a controllare le concentrazioni di sostanze come il magnesio, potassio, cloruri, calcio, sodio, che sono vitali, per il funzionamento cardiaco e cerebrale.
Una considerevole alterazioni di questi, possono insorgere numerose patologie, stati di non benessere, motivo per cui è uno degli esami, più rilevanti che le analisi del sangue ci richiedono.
Glicemia
Zucchero nel sangue. Questo è il modo più conosciuto. Il test della glicemia, è basilare per andare a valutare il metabolismo degli zuccheri, in particolare a digiuno o sotto carico di glucosio, in modo particolare per fare diagnosi di diabete.
In medicina abbiamo due tipologie di diabete, Tipo 1 che coinvolge i giovani ed è permanente, per la mancanza di produzione di insulina, diabete di Tipo 2 che è quello legato ad un dismetabolismo degli zuccheri.
Sideremia, Ferritina e Transferrina
Sideremia, Ferritina e Transferrina sono esami che vanno a misurare la quantità di ferro presente nel nostro organismo.
Il ferro è un elemento ESSENZIALE per il nostro benessere, poiché serve per trasportare nel nostro corpo l’ossigeno, per l’aumento delle cellule, per la costruzione della struttura dei tessuti e degli organi.
Colesterolo
Altro esame che ci fornisce enormi risposte, sullo stato di benessere presente e futuro del nostro organismo.
Totale, HDL, LDL, si riferiscono al grasso delle cellule dell’organismo e alla qualità, poiché nel nostro organismo, ci sono grassi buoni e grassi meno buoni.
Creatinina
La creatinina è una sostanza chimica di scarto che viene prodotta dal nostro organismo. La produzione di creatinina è legata al metabolismo della creatina, sostanza vitale per i nostri muscoli.
Sportivi e non solo, nel controllo di questa sostanza, vanno a valutare le condizioni dei reni, della funzionalità renale ed in generale dello stato di salute del corpo. Valori elevati di creatinina posso evidenziare un insufficienza renale.
Ves
La ves è la velocità di eritrosedimentazione, che di fatto va a misurare sia la parte corpuscolata che la parte liquida. Una ves molto alto, spesso è indice di stati infiammatori o di un’infezione nel nostro organismo.
Dosaggi Ormonali
Attraverso il prelievo del sangue è possibile, andare a monitorare il livello di concentrazione degli ormoni e quindi valutare il funzionamento di Tiroide, delle Ovaie delle donne, Testicoli dell’uomo, Ipofisi, ormone delle crescita, testosterone.
Per quale patologia servono le analisi del sangue?
Le analisi del sangue servono a fornire importanti informazioni sullo stato di salute della persona, possono essere un eccellente strumento di controllo e prevenzione.
Consentono di valutare la funzione di vari organi e apparati dell’organismo, da cui dipendono le sostanze che si vanno a misurare.
Con le analisi del sangue si riesce a fare una pronta rilevazione di alterazioni che possono in realtà essere indice di malattie o anche aggravamento di una situazione pregressa.
Sono il primo passo per la definizione o la ricerca di una diagnosi, sono necessari, per poter effettuare un ricovero per intervento chirurgico, sono necessarie per la sorveglianza sanitaria in ambito di medicina del lavoro.
Come si esegue un prelievo del sangue?
La procedura è molto semplice, viene eseguita al mattino, a digiuno per la maggior parte degli esami, direttamente a casa tua, dove arriverà un infermiere attrezzato per poter eseguire il prelievo e le provette per la raccolta dei campioni ematici, delle urine e di tutto quello che il medico può aver richiesto.
Il prelievo verrà eseguito nella modalità più confortevole, per la persona, anche a letto se necessario.
L’infermiere una volta eseguito il prelievo, curerà la fase di riordino, disinfezione e medicazione del sito di puntura e riordino.
Dopo sarà lui stesso a veicolare il campione presso il laboratorio analisi che ne curerà l’esecuzione dell’esame ed il referto che verrà inviato attraverso un sistema sicuro e in linea con la normativa GDPR per la privacy, direttamente alla persona.
Le analisi del sangue fanno male?
Le analisi del sangue non sono pericolose o dolorose, si ha solo un piccolissimo fastidio, di frazioni di secondo, al momento della puntura con l’ago.
Alcune persone possono essere più sensibili e proprio per queste persone, l’ambiente di casa è una maggiore garanzia di protezione e sicurezza.
Quando le devo effettuare?
Le analisi sono uno strumento rapido e di facile richiesta, fondamentale per fare prevenzione. Per questa ragione, il direttore scientifico di Dedicare a creato dei pacchetti di analisi che hanno proprio l’obiettivo principale della prevenzione, esplorando in modo efficace tutte le possibili necessità della persona.
Per la scelta dei pacchetti, proprio per il carattere e la mission di dedicare, l’agire sullo stile di vita e sulla reale prevenzione, non si richiede di base una ricetta medica, diversamente per esami più specifici si.
Andrebbero eseguite in uno stato di normalità almeno una volta l’anno e in caso di patologie a seconda della gravità con follow-up da tre a sei mesi.
Richiedono una preparazione?
La preparazione principale richiesta è il digiuno dalla sera prima, avendo cura di non eccedere con cibi particolarmente pesanti o troppo ricchi di zucchero.
Per alcuni esami, anche l’esercizio fisico, il giorno prima, può essere controindicato. E’ importante tenere un digiuno di almeno 8-10 ore dall’ultimo pasto. Durante le ore prima, vanno evitati anche caffè e the, si consiglia solo acqua.
Come posso poi leggere i miei esami?
Il laboratorio analisi produrrà un referto con i valori numerici per ogni singolo esame richiesto, di fianco la persona troverà i valori di riferimento normali, espressi dalle linee guida mondiali.
Queste poi andranno comunque valutate in caso si valori anomali, dal medico di riferimento o specialista del caso.
Quanto Costano?
Il costo varia in base ai pacchetti precostituiti o all’elenco degli esami necessari. Il costo comprenderà anche l’uscita del personale infermieristico, la centrale operativa e l’invio dei referti.
Avere sotto controllo la tua salute oggi è davvero a portata di un Click. Il tuo benessere, la tua vita è nelle tue mani.
Scegli da fare un controllo direttamente a casa tua, il nostro servizio contribuirà a mantenere la tua vita Sana.